Excel – Corso individuale e di gruppo
Formazione informatica di base ed avanzata
L’Istituto Campanella da diversi anni offre servizi di formazione informatica, sia di base che avanzata. Si avvale di docenti certificati Microsoft Office Master Instructor, ingegneri informatici ed esperti del settore.
Le classi sono composte da pochi studenti, da un minimo di 3 ad un massimo di 8. Le lezioni si tengono in aula con videoproiettore, con un computer a disposizione di ogni studente.
Per chi desiderasse una formazione personalizzata sono previsti corsi individuali. In tale caso il programma e la durata vengono concordati previo colloquio conoscitivo con il docente.
Esempio di Programma per Corso Excel Base (20 ore)
IL FOGLIO ELETTRONICO
– Che cos’è un foglio elettronico
– Elementi della finestra di Excel
– La selezione nell’area di lavoro
L’Area di Lavoro
– Immissione dati – Dimensionare righe e colonne
– Correzione dei dati – Formattazione del carattere
– Immissione di formule e funzioni
– La funzione SOMMA
– Le funzioni statistiche MEDIA, MIN e MAX
– Formato dei dati numerici – Il calcolo percentuale
Elaborare e Presentare il foglio di lavoro
– Applicare bordi e sfondi – Tabelle
– Creare e formattare grafici
– Calcolo dell’IRPEF e dell’aliquota media
GESTIONE AVANZATA DEL FOGLIO ELETTRONICO
Operare con il foglio elettronico
– I riferimenti di cella – Riferimento relativo
– Riferimento assoluto – Riferimento misto
– Calcoli di riparto – Il riparto composto diretto
Le funzioni e le loro applicazioni
– MATR SOMMA PRODOTTO – ARRROTONDA, ARROTONDA PER ECC, ARROTONDA PER DIF – INT – SOMMA SE – SE – CONTA.SE, CONTA.VALORI, CONTA.VUOTE, CONTA.NUMERI – CERCA VERT – TENDENZA – RATA
Gestire Elenchi con Excel
– Tabelle Pivot
APPLICAZIONI A SITUAZIONI COMMERCIALI E FINANZIARIE
La Fatturazione
– La Fattura – Fattura a una sola aliquota – Fattura a due aliquote
Situazioni commerciali e finanziarie
– Percentuali a scaglioni – IRPEF – Calcolo dell’interesse semplice – Calcolo dell’interesse per pagamento dilazionato – Calcolo dell’interesse complessivo e del montante – Calcolo dello sconto commerciale – La scadenza adeguata