ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Scuola Geometri

La professione del Geometra è connessa all’edilizia urbana e rurale. Il Geometra trova i suoi sbocchi occupazionali più confacenti nelle imprese edili, nei servizi tecnici catastali e presso gli uffici degli Enti locali che si occupano dei piani regolatori, del rispetto delle leggi edilizie, della valutazione dei progetti. Il Geometra può essere anche un libero professionista che esegue progetti, valuta immobili per espropri e compravendite, effettua preventivi e computi metrici, studia gli assetti territoriali.

Al termine del quinquennio l’allievo è in grado di applicare le norme del disegno tecnico, in particolare sulla rappresentazione dei rilievi; conoscere i materiali normalmente impiegati nelle costruzioni, ed individuarne le applicazioni più opportune; definire i caratteri distributivi degli edifici e partecipare al processo progettuale degli stessi; conoscere i principi della scienza delle costruzioni; dimensionare semplici elementi strutturali; partecipare alla gestione amministrativa e contabile del cantiere edile; conoscere le caratteristiche e i criteri realizzativi degli impianti tecnici degli edifici; procedere a stima delle aree e dei fabbricati, conoscendo le relative normative; compilare computi metrici estimativi da utilizzare come strumento di previsione e stima; operare nell’ambito della conservazione del catasto; conoscere i termini complessivi delle fonti normative di rilevanza nelle costruzioni edilizie e nell’antinfortunistica, avere consapevolezza delle responsabilità, civili e penali, collegate alla realizzazione di opere edili.

Prospettive Universitarie

Il Diploma di Geometra consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, ma la preparazione conseguita orienta più specificamente verso ambiti dell’ Architettura e dell’Ingegneria.

Programmi di studio